.

.

mercoledì 27 novembre 2013

CAMPIONATI 2013 - SE IN PANCA C'E' MARCHETTO...

Domenica 24. Ore 10.00 .Sto ancora godendo accoccolato dentro viaggi esotici e cieli sereni, quando il telefono squilla e frantuma il cristallo onirico facendomi ripiombare dentro il mondo che mi aspetta! Chi cazzo è? E chi cazzo può essere!  Marchetto. Chiamato oggi a sostituire Mister Max in panchina dopo l’espulsione di Domenica scorsa è in preda all’ansia da prestazione e si è recato al "Jolly bar" all’alba cercando pace fra un birra , un coro canticchiato e una bolletta destinata ad esser stracciata poche ore dopo. “ Stanotte non ho dormito niente , vengo su con te ! partiam fra poco!!” Essendo il fischio d’inizio fissato per le 14.30, raggiungere lo stadio alle 11.00 mi pare un po’ eccessivo!  Ma la partita ha il potere di alterare il tempo..la partita ti sente e ti trascina fin nel cuore di quella danza fra ansia e desiderio che precede molti avvenimenti, grandi o piccoli che siano. E più si avvicina e più tutto il  resto finisce per non contare più niente. Rimane solo una cosa… l’attesa!  Contrattiamo per un mezzogiorno abbondante. Giusto il tempo per colazione volante, spesa - terzo tempo , bisteccazza condita dagli odori infami della borsa, caffettino e due pucci poi via...con la macchina carica che neanche dovessimo andare in vacanza e la musica a palla a contrastar il cielo freddo di sta domenica d’autunno!



Arriviamo allo stadio che ancora gli allievi di Padova e Chievo occupano i parcheggi in chiacchiera post-partita. Scendiamo disumanati scaricando casse di birra , borse , striscioni. Attraversiamo fieri gli sguardi alieni che ci si posano addosso e raggiungiamo il grande spazio verde del campo di gioco. La partita comincia qui. Le fasi si susseguono uno dopo l’altra: arrivo della banda, spogliatoio, vestizione, riscaldamento poi l ‘appello e  l’urlo con cui Marco ci accompagna in campo per l’inizio. Saluto a giocatori e supporter avversari.  Tex legge le formazioni che manco Bruno Pizzul. Monetina in aria. Mi guardo attorno ….Appiani… La Polvere sulle tribune custodisce la storia di questo sport, quella trascorsa e quella che vogliamo costruire davanti a noi. Ma non è tempo di perdersi nei pensieri …Campo loro, palla nostra. Egregio fischio e si comincia.




Partiamo con un buon piglio. il Tremignon fatica ad orientarsi negli immensi spazi dell’Appiani e noi siam liberi di giocare palla a terra , vagando da destra a sinistra in cerca dello spiraglio giusto per bucare la linea rivale. Lo troviamo al 10’ quando il cavalier Perro sfrutta un’indecisione della difesa avversaria, si infila veloce fra libero e portiere e mette dentro l’1 a 0 per noi. E ben tornato! Succede però, che  dopo il gol, forse mossi dal miraggio di una facile impresa, caliamo l’attenzione, cominciamo a sbagliare , ci intimoriamo e forniamo così agli avversari le condizioni per venir fuori dalla buca. Al 20’ incornata di testa su angolo fuori di poco. Al 25’ l’ala avversaria tira in porta dopo buona progressione, ma trova la presa sicura di “nonchalance” Ciccio. Ma non pigliamo più una palla a centro campo, smarriamo gli equilibri , sbagliamo pure i passaggi più semplici e  subiamo al 35’ un gol su mischia, che , per dirla tutta , è realizzato di mano , ma viene convalidato comunque. E' 1 ad 1.Nervosismo e timore. La pausa giunge al momento giusto.

Seduti sulle panche degli spogliatoi ci guardiamo negl’occhi e ci ricarichiamo . Marchetto invita ripetutamente alla calma, ma lo fa sprizzando adrenalina da tutti i pori. L’effetto è il contagio. Il the della First lady conclude l’opera…. rientriamo in campo e siamo una squadra diversa.


Aggrediamo compatti ogni pallone vagante, giochiamo veloci proponendoci ai compagni e da banda diveniamo orchestra…ognuno suona i propri spartiti, ma ne vien fuori un'unica e coerente melodia.   Intanto i tamburi ed i cori, segnalano il risveglio dei supporter in tribuna. Nel frastuono spicca una voce spinta allo stremo: è mister Max , che urla , indica , impreca. Lo vedono levitare ripetutamente dal primo all’ultimo gradino dello stadio manco fosse ad un allenamento di Zeman. Forse annusa un’aria che si fa carica di buoni presagi. 52’, Doc riceve a centrocampo ed allarga a sinistra. Stoppo ed allungo verso il cavalier Perro che volteggia fra un uomo e l’altro seminando lo scompiglio.Entrato in area vede il bomber stazionare a due passi dalla sacra porta. Lo serve preciso e quello insacca freddo il suo secondo gol consecutivo. E’ 2 a 1 precario. Lo stadio esplode. Cazzo di liberazione. Si riparte e stavolta non abbassiamo la guardia, continuando a pressar forte ed evitando di correre rischi! La strada è quella giusta . Lo si capisce all’80’ quando Jiulian Ross lancia Perro , sulla destra. Il suo cross è deviato dall’ estremo difensore del Tremignon ed il pallone casca preciso fra Doc e Sebastiano.. Sembra che i due se la giochino a carte perché passa qualche istante prima che “the Brain” si decida ad incornare di testa insaccando il 3 ad 1 per noi. Nell’ammucchiata finisco giusto giusto sotto la sua ascella”. Esperienza mistica che arricchisce di strane suggestioni la visione del disagio sugli spalti.


La partita è chiusa, gestiamo gl’ ultimi minuti con attenzione ed al fischio finale ci prendiam per mano come bambini porgendo il nostro saluto ai precari in tribuna , comunità in festa! Una festa che continuerà come di consueto dopo le docce. Perché le nostre partite han tre tempi ed il più caratteristico è sicuramente l ‘ultimo. La giornata si chiude lì , con il giovane egregio che decide di condividere con noi le gioie del dopo gara e Tega , che stile Evita in versione alcolica , ci canta "you’ll never walk alone" da sopra le tribune. Degna immagine conclusiva dell’ennesima anomala giornata di sport e dei  suoi ricordi scritti. Degna immagine conclusiva di un altra bella vittoria!


Avanti precari. Appuntamento a Domenica prossima al campo del S.Ignazio per l’ultima giornata del girone d’andata.

                              
"Ama lo sport odia il razzismo e forza saNpre!"

   




scritto da : uarbo

Nessun commento:

Posta un commento